La sua famiglia diceva sempre, "il ragazzo è strano", e su questo pensiero erano tutti d'accordo. Quando era piccolo, mentre tutti i bambini della sua età iniziavano a parlare lui rimaneva in silenzio, solo dopo il suo terzo compleanno ha iniziato a parlare e poi crescendo ha iniziato a comporre frasi.
Ogni volta che doveva dire una frase, la ripeteva a bassa voce prima a se stesso, bisbigliando un linguaggio poco comprensibile e poi alzava il tono per rispondere.
A scuola iniziò a bruciare le tappe rapidamente, a 9 anni iniziò a mostrare segni di una strana intelligenza nonostante fosse dislessico e a soli 11 anni iniziò a divorare libri di matematica e fisica a livello universitario, non giocava con gli altri bambini e non era interessato ad attività ricreative per bambini della sua età.
Era un ribelle, non rispettava le regole sociali, sopratutto a scuola, e questa ribellione la portò fino ad età adulta.
Sicuramente il ritardo dello sviluppo del linguaggio è un tratto distintivo degli individui con disturbi dello spettro autistico, anche se non è solo quello.
Analizzando la sua vita possiamo trovare almeno altri 16 possibili criteri delineati dal DSM (Manuale diagnostico disturbi mentali).
Ad esempio, Einstein da adulto aveva una serie di rigide regole che rispettava ogni giorno, alla moglie imponeva tre pasti al giorno serviti nella sua stanza, rigide aspettative per la pulizia e l'orgazinizzaizone del suo studio. Criteri specificati nel DSM come ossessione alle routine e schemi ritualizzati
Era una persona che preferiva passare il tempo da solo invece di socializzare con le persone, nonostante fosse sposato e non avesse tantissimi problemi a socializzare, era chiaro che per la maggior parte del tempo non era a suo agio in mezzo ad altre persone.
Certo, non è possibile diagnosticare figure storiche sulla base di supposizioni, e su questo medici ed esperti hanno opinioni contrastanti. Certo è che il collegamento tra Sindrome di Asperger e genialità è molto stretta, la corrispondenza non è necessariamente 1 a 1 ma studi stanno dimostrando che rispetto all'Asperger ci sono buone possibilità di avere una persona estremamente dotata nel campo della scienza o dell'arte.
La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono.